Nel FUTURO per TRADIZIONE

In metrò fino all’aereoporto.

MetroLeggeraBari-07.jpg.foto.rbig

LA PARTENZA È DA PIAZZA MORO, STAZIONE FERROVIE DEL NORD BARESE. MOZIONE DEI DEPUTATI PUGLIESI AL GOVERNO LETTA PER L’ALTA VELOCITÀ LUNGO LA LINEA ADRIATICA
LA CORSA inaugurale sarà venerdì 19, alle dieci del mattino. Ferrotramviaria dà il via al collegamento ferroviario con l’aeroporto di Bari. La partenza è da piazza Moro (stazione ferrovie del Nord barese). L’assessore regionale ai Trasporti Gianni Giannini, annuncia la “riorganizzazione di tutto il servizio del trasporto pubblico locale” che dovrebbe essere completata nel giro dei prossimi quattro mesi. Nel frattempo la giunta Vendola approva la cosiddetta riclassificazione dei servizi regionali automobilistici sostitutivi o integrativi, effettuati dalle aziende ferroviarie.

L’obiettivo, spiega Giannini, è quello della “massima integrazione possibile tra ferro e gomma “. Sembrano destinati a scomparire i percorsi automobilistici che seguono le stesse rotte dei treni. Ma “il processo di riconversione dei servizi da automobilistici a ferroviari” fa sapere l’assessore “sarà tale da evitare un immediato e indiscriminato depauperamento delle risorse finanziarie assegnate ai contratti di servizio ferroviario”.

A Roma deputati bipartisan – primi firmatari sono Dario Ginefra (Pd), Raffaele Fitto (Pdl), Salvatore Matarrese (Scelta civica), Pino Pisicchio (Centro democratico) – presentano una mozione per chiedere al governo Letta d’impegnarsi perché i treni ad alta velocità possano correre anche lungo la linea adriatica, che come stanno le cose sembra tagliata fuori da qualsiasi genere d’investimento degno di questo nome.

In gioco c’è la conquista almeno di una fetta dei 10 miliardi di euro assegnati dall’Ue proprio per il settore dei trasporti e da impiegare entro il 2020. Gli onorevoli vogliono che Palazzo Chigi s’impegni “ad individuare le misure necessarie a garantire una adeguata programmazione in favore di progetti indirizzati all’ammodernamento della linea ferroviaria della dorsale adriatica, con particolare riferimento alla direttrice Milano-Lecce”.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest